TRADING
Introduzione al Trading
✳️ Cos’è il Trading?
Il trading è l’attività di acquisto e vendita di strumenti finanziari (come valute, azioni, indici, materie prime o criptovalute) con l’obiettivo di generare un profitto nel breve o medio termine.
Contrariamente a ciò che molti pensano, non è una scommessa, e non è solo per esperti.
Il trading è studio, disciplina e strategia.
Cosa significa “fare trading”?
Significa analizzare il mercato e decidere quando comprare e quando vendere qualcosa – spesso anche nella stessa giornata – per cercare di ottenere un guadagno.
💡 Se pensi che il prezzo dell’oro salirà, puoi comprarlo oggi e rivenderlo domani a un prezzo maggiore. Questa è un’operazione di trading.
Dove si può fare trading?
Ecco i principali mercati su cui i trader operano:
Mercato | Esempi |
---|---|
Forex (valute) | EUR/USD, USD/JPY |
Azioni | Apple, Tesla, Amazon |
Materie Prime | Oro, Petrolio, Grano |
Indici | S&P500, Nasdaq, FTSE MIB |
Criptovalute | Bitcoin, Ethereum |
Investimento tradizionale o trading?
Investimenti Classici 🏦 | Trading 🔄 |
---|---|
Guadagni nel lungo termine | Guadagni nel breve o medio |
Bassi rendimenti (2–5% annuo) | Potenzialmente più alti |
Poca gestione diretta | Gestione attiva e consapevole |
Affidi tutto alla banca | Sei tu il protagonista |
Chi può fare trading?
Chiunque. Non serve una laurea.
Non serve essere ricchi.
Serve imparare, essere guidati, e iniziare con intelligenza.
“Il trading non è solo un’opportunità di guadagno. È una mentalità.
È saper osservare il mondo, leggere i movimenti e reagire con logica.”
Esistono Tanti Tipi di Trading:
1. Day Trading
Definizione: Il day trading consiste nel comprare e vendere strumenti finanziari nell'arco della stessa giornata. Nessuna posizione viene mantenuta aperta durante la notte.
A chi è adatto: Persone dinamiche, che vogliono dedicarsi ogni giorno a leggere grafici e notizie.
Strumenti usati: Azioni, CFD, Forex, Criptovalute.
Obiettivo: Fare profitti su piccoli movimenti di prezzo durante la giornata.
2. Swing Trading 🌬️
Definizione: Lo swing trader tiene aperte le posizioni da pochi giorni fino a qualche settimana. Cerca movimenti più ampi rispetto al day trader.
A chi è adatto: Persone che lavorano o studiano, ma vogliono affiancare il trading alla vita quotidiana.
Strumenti usati: Azioni, indici, materie prime, valute.
Obiettivo: Cogliere i "swing" (onde) del mercato con analisi tecnica e fondamentale.
3. Scalping ⚡
Definizione: Lo scalping è un tipo di trading estremamente veloce. Si aprono e chiudono posizioni anche in pochi secondi o minuti.
A chi è adatto: Trader esperti, che sanno gestire l'adrenalina e operano con piattaforme ultra-veloci.
Strumenti usati: CFD, Forex, Futures.
Obiettivo: Fare molti piccoli profitti sfruttando micro-variazioni di prezzo.
4. Position Trading 📆
Definizione: Si basa su operazioni a lungo termine, da settimane a mesi, a volte anche anni.
A chi è adatto: Investitori pazienti, con buona conoscenza dell'economia.
Strumenti usati: Azioni, ETF, obbligazioni, commodities.
Obiettivo: Seguire il trend di fondo, senza farsi influenzare dai movimenti quotidiani.
5. Copy Trading 🏫🤖
Definizione: Copi automaticamente le operazioni di un trader più esperto.
A chi è adatto: Principianti assoluti o persone senza tempo da dedicare all'analisi.
Strumenti usati: Piattaforme come eToro, ZuluTrade, broker con funzione copy.
Obiettivo: Imparare dai trader professionisti e, nel frattempo, generare profitti.
6. Trading Automatico 🤖
Definizione: Il trading viene eseguito da algoritmi o robot (software) che seguono regole predefinite.
A chi è adatto: Chi ha competenze tecniche o vuole delegare tutto a un sistema automatizzato.
Strumenti usati: Expert Advisor (EA), bot, intelligenze artificiali.
Obiettivo: Fare trading 24/7 senza intervento umano diretto.
7. Trading su Notizie 📰
Definizione: Si basa sull'impatto immediato delle notizie economiche o geopolitiche sul mercato.
A chi è adatto: Trader aggiornati e veloci, che seguono costantemente i calendari economici e le breaking news.
Strumenti usati: Forex, indici, materie prime.
Obiettivo: Sfruttare la reazione impulsiva del mercato dopo un dato economico (es. tasso d'interesse, NFP, inflazione).
Quale tipo fa per te?
Non esiste un metodo migliore in assoluto. Tutto dipende da:
- Tempo
- Disponibile
- Esperienza
- Obiettivi
- Capitale
- Iniziale
Con Eleva, puoi scoprire in sicurezza e passo passo quale stile è più adatto a te. Inizia con consapevolezza e con il supporto della community.
Prossimo passo: Crea la tua strategia. Poi passa alla gestione del rischio, e solo alla fine considera il capitale.
🔗 Continua a imparare ed Entra nella Community → INIZIA SUBITO!