Il mercato delle criptovalute ha inaugurato il quarto trimestre del 2025 con un rally potente e decisivo, segnando un netto ritorno alla propensione al rischio. Nella settimana tra il 29 settembre e il 4 ottobre, Bitcoin (BTC) ha guidato la carica, chiudendo il periodo con un guadagno settimanale straordinario del +11.40% , spingendo la sua quotazione sopra i €103.000.  

Il cambiamento più rilevante non è stato solo nel prezzo, ma nel sentiment generale. L’Indice Paura & Avidità ha registrato un balzo spettacolare, passando da un clima di “Neutralità” (punteggio 50) all’inizio della settimana, a una forte “Avidità” (Greed), culminata con un punteggio di 71 il 3 ottobre. Questo rapido ingresso nell’euforia è il risultato di una combinazione di sollievo macroeconomico e di catalizzatori istituzionali storici.

Il Contesto: Meno Paura, Più Rischio

Il momentum rialzista è stato facilitato da un contesto macroeconomico meno teso. Mentre i mercati tradizionali attendevano dati cruciali sull’occupazione e i prezzi negli Stati Uniti, nonché il sentiment legato al FOMC , la mancata materializzazione di forti pressioni restrittive ha consentito agli investitori di liberare liquidità verso asset più rischiosi. Questo scenario supporta la narrativa di un potenziale allentamento delle politiche sui tassi da parte della Federal Reserve in futuro, un evento generalmente visto in modo positivo dagli asset digitali.  

Parallelamente, Bitcoin ha rafforzato la sua utilità. Nonostante le frizioni interne sulla governance e sugli aggiornamenti, l’annuncio dell’integrazione della stablecoin USD₮ sulla rete Bitcoin tramite il protocollo RGB ha aumentato il valore funzionale della criptovaluta come piattaforma di regolamento (Layer 2). Il mercato ha premiato questo aumento dell’utilità monetaria con volumi elevati, che nelle 24 ore rilevate hanno superato i 71 miliardi di euro, dimostrando che il movimento è supportato da una partecipazione significativa.

Ethereum e la Legittimazione delle Altcoin

L’ottimismo si è propagato rapidamente alle altcoin maggiori, con Ethereum (ETH) che ha beneficiato della speculazione sull’attesa approvazione di un ETF spot negli Stati Uniti, un catalizzatore reso più plausibile dal generale favore normativo nel settore. Ethereum, che ha registrato una crescita di oltre il +8% , è tradizionalmente forte quando il sentimento di mercato si sposta verso l’avidità, anticipando una potenziale “Altseason”.  

La principale spinta tra le Altcoin di alta capitalizzazione è arrivata dalla crescente legittimazione istituzionale:

Solana (SOL) e il Nasdaq: Solana ha continuato a capitalizzare sul vento di coda della quotazione sul Nasdaq (ticker STKE) di SOL Strategies, una società che gestisce $94 milioni di asset in SOL. Questo sviluppo integra l’ecosistema SOL nei mercati dei capitali statunitensi.  

ETF Storici: Un punto di svolta critico è stato il debutto record degli ETF spot su XRP e Dogecoin negli Stati Uniti. L’accettazione regolamentare di questi asset riduce significativamente il “rischio normativo” percepito su tutto il settore Altcoin, aprendo le porte a una maggiore liquidità istituzionale.  

L’Effetto AI: Le performance eccezionali sono state registrate anche dalle criptovalute legate a trend tematici. Fetch.ai (FET), ad esempio, ha visto una crescita di circa il +20%, spinto dal legame con il settore dell’Intelligenza Artificiale (AI) , confermando che gli investitori stanno cercando attivamente esposizione a megatrend tecnologici futuristici.

Attenzione all’Euforia

L’inizio di ottobre ha ristabilito il momentum rialzista, spinto da una combinazione di fattori macroeconomici favorevoli e una serie di approvazioni e integrazioni istituzionali storiche.  

Tuttavia, l’improvviso passaggio dell’Indice Paura & Avidità a 71 segnala l’ingresso in una zona di euforia e potenziale eccesso di acquisto. Questo livello di avidità, sebbene indichi un forte trend rialzista, suggerisce anche la necessità di cautela, poiché i mercati guidati dall’euforia sono spesso inclini a ritracciamenti a breve termine. La vigilanza rimane fondamentale in un mercato che sta velocemente riscoprendo la sua volatilità positiva.


Iniziati in Egitto i negoziati di pace: Israele e Hamas al tavolo per ostaggi e cessate il fuoco

Paralisi a Washington: lo Shutdown entra nella seconda settimana. E la posta in gioco non è mai stata così alta.

Il mandato di 27 Giorni – Le dimissioni di Sébastien Lecornu e l’aggravamento della crisi dell’era Macron

Agenda macro: shutdown USA e rating Italia guidano i mercati in una settimana ad alto rischio

Fisco all’attacco: influencer nel mirino tra questionari segreti e la rete globale DAC7

Bitcoin, nuovo ATH a $125.000: il nuovo massimo storico è un evento strutturale, non solo speculativo

Oro e Petrolio: la crisi di fiducia globale spinge il bene rifugio a nuovi massimi. L’OPEC+ si frantuma.

Euro digitale nel 2027: la data di Lagarde che fa tremare le banche

USA, maxi-dazi del 107% sulla pasta italiana – il colpo che mette a rischio 800 milioni di export