Analisi Infografica Ferrari Q3 2025

Analisi Ferrari (Q3 2025)

Una panoramica visiva della performance finanziaria e operativa.

FCF Industriale (9M 2025)

+51%

vs 9M 2024 (1.217M €)

Debito Industriale Netto

€116M

Quasi azzerato (da 338M € in Q2)

Ricavi Netti (9M 2025)

+8,2%

vs 9M 2024 (5.344M €)

Conto Economico: La Forza del Pricing Power

Disaccoppiamento Ricavi-Volumi

Il segnale più forte del pricing power di Ferrari. La crescita dei ricavi nel Q3 2025 (+7,4%) ha superato di gran lunga la crescita minima delle consegne (+0,5%).

Questo conferma il successo della strategia basata su un mix di prodotti a più alta marginalità e sulla personalizzazione, non sul semplice aumento dei volumi.

Marginalità Stabile e in Crescita

Nonostante gli investimenti in R&D, i margini operativi rimangono eccezionalmente alti. L’EBIT Margin trimestrale è stabile al 28,4%.

Sul cumulato dei 9 mesi, il margine è persino migliorato di 120 punti base rispetto all’anno precedente, raggiungendo il 29,9%, a riprova di un’efficienza operativa superba.

Flussi di Cassa: Efficienza Record

Crescita Esplosiva del Free Cash Flow

La metrica più impressionante dell’analisi. Il Free Cash Flow (FCF) Industriale nei primi 9 mesi del 2025 è cresciuto del 51% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Questo indica un’eccezionale capacità di convertire la crescita dell’EBITDA in cassa liquida, supportata da un *working capital* favorevole grazie agli anticipi incassati sui veicoli.

Stato Patrimoniale: Una Roccaforte

Riduzione Debito Industriale Netto (€M)

In un solo trimestre, il debito industriale netto è stato ridotto da 338M € a soli 116M €, un livello quasi inesistente.

Trend Leva Finanziaria (Net Debt / EBITDA)

Il *deleverage* è costante. Il rapporto Net Debt / EBITDA è sceso da 0.8x nel 2022 a 0.5x, e il debito industriale netto è ~0.0x l’EBITDA.

Solidità Massima

Il bilancio è una fortezza. La riduzione della liquidità è una conseguenza diretta di scelte strategiche positive: l’aggressivo programma di *buyback* (132M € nel Q3) e l’estinzione del debito. La posizione finanziaria è estremamente sana e merita un elevato merito creditizio.

Guidance 2025: Fiducia Rivista al Rialzo

Reset della Guidance

Il management ha rivisto al rialzo tutti i principali indicatori per l’anno 2025, dimostrando forte visibilità e fiducia nei risultati del Q4.

L’aumento più significativo in termini percentuali (+8,3%) è sul target del FCF Industriale, ora atteso a ≥1,30 miliardi di euro. Un segnale *bullish* sulla capacità di incasso a fine anno.