Infografica: Microsoft Q1 FY26

La Scommessa Strategica sulla “AI Factory”

Microsoft ha iniziato l’anno fiscale 2026 superando le aspettative su tutti i fronti. La performance è guidata da una robusta esecuzione della strategia Cloud e AI, con l’azienda che utilizza i suoi solidi profitti per finanziare in modo aggressivo la prossima generazione di infrastrutture di intelligenza artificiale.

Ricavi Totali

$77,7 Mld

+18% A/A

(+17% a valuta costante)

Utile Operativo

$38,0 Mld

+24% A/A

(Leverage operativo forte)

EPS Diluito (Non-GAAP)

$4,13

+23% A/A

(Performance solida)

La Strategia AI: GAAP vs. Non-GAAP

Per comprendere la strategia di Microsoft, è fondamentale analizzare il divario tra l’utile netto contabile (GAAP) e quello operativo (Non-GAAP). I risultati Non-GAAP escludono l’impatto dei massicci investimenti in OpenAI e infrastruttura AI, rivelando la redditività dell’attività sottostante.

Il grafico mostra una crescita dell’utile Non-GAAP (+22%) quasi doppia rispetto a quella GAAP (+12%). Questa notevole differenza di 10 punti percentuali conferma che Microsoft sta sacrificando la crescita dell’utile netto riportato nel breve termine per finanziare la sua “AI factory”, una priorità strategica assoluta.

Finanziare l’AI Factory: Analisi di Cassa

La strategia aggressiva si riflette direttamente nell’utilizzo del capitale. L’azienda sta convertendo la liquidità e i profitti in asset strategici per l’AI, aumentando massicciamente le spese in conto capitale (Capex).

Net Cash Used in Investing

Gli investimenti in infrastruttura sono aumentati di oltre il 127% anno su anno, passando da $15,2 miliardi a $34,6 miliardi. Questo è il costo della costruzione della “AI factory”.

Cassa ed Equivalenti

Come risultato diretto, la liquidità in cassa è diminuita, venendo convertita in asset strategici AI** per finanziare la crescita futura e mantenere il vantaggio competitivo.

Motore di Crescita: Productivity & Business (PBP)

Mentre l’AI è il futuro, i profitti attuali sono guidati dalla solida performance dei segmenti core. Il segmento PBP (che include Office, LinkedIn e Dynamics 365) continua a mostrare un’ottima performance, riflettendo la crescente domanda dei clienti per i servizi cloud.

Il segmento è cresciuto del +16.6% anno su anno, raggiungendo i $33 miliardi. Questa solida base di profitti è fondamentale per finanziare la scommessa strategica sull’intelligenza artificiale.

Giudizio Finale dell’Investitore

Punti di Forza

  • Crescita Sostenuta: Tasso di crescita a doppia cifra per ricavi (+18%) e utile operativo (+24%).
  • Posizionamento AI Dominante: Gli investimenti in OpenAI e i Copilot posizionano Microsoft in modo unico.
  • Esecuzione Forte: Superamento delle aspettative su tutte le metriche chiave e base di profitti solida (Azure, PBP).

Punti di Attenzione

  • Costi AI Elevati: I massicci investimenti (Capex) sono il principale freno all’utile netto GAAP e portano a un elevato utilizzo di cassa.
  • ⚠️ Scommessa Strategica: L’investimento è una scommessa che gli oneri iniziali si tradurranno in dominanza del mercato a lungo termine.

Conclusione: La trimestrale è eccezionale. Il titolo è un Core Holding (detenzione fondamentale) per la crescita di alta qualità.