Gli Exchange Traded Funds (ETF) in Italia non sono più uno strumento esclusivo per i grandi investitori istituzionali. Sono la nuova frontiera finanziaria per la Generazione Z e i Millennial, che stanno agendo da vero motore di una crescita strutturale senza precedenti.
I dati emersi dalle analisi People & Money di BlackRock, in collaborazione con YouGov, indicano che l’impatto atteso della fascia 18-34 anni sul mercato italiano degli ETF è cruciale: si prevede che i giovani investitori faranno crescere il mercato locale del 39%. Questo slancio italiano è parte di una tendenza continentale, dove questa coorte rappresenta già il 54% dei nuovi investitori in ETF in Europa.

La Rivoluzione Digitale e il Neofita
Questa ondata di adozione è intrinsecamente legata alla rivoluzione digitale. I giovani prediligono l’autonomia e l’efficienza: l’80% degli investitori in ETF tra i 18 e i 34 anni accede a questi strumenti attraverso piattaforme digitali.
Le piattaforme non sono solo un canale di accesso, ma anche un educatore: il 41% di questi nuovi partecipanti sono investitori esordienti (neofiti) che hanno appreso le basi dell’investimento tramite questi canali. L’ETF è percepito come lo strumento più semplice, a basso costo e diversificato per muovere i “primi passi nel mondo degli investimenti”.
Lungimiranza e PAC: La Strategia Giovanile
Nonostante un valore patrimoniale medio inferiore rispetto alle generazioni più mature, i giovani italiani si distinguono per consapevolezza e una forte propensione al risparmio a lungo termine, spesso in ottica previdenziale.
Questo si riflette nella composizione dei loro portafogli: la quota di ETF detenuta dagli under 35 è massiccia. Fino al 75% del loro patrimonio finanziario è allocato in ETF , un dato significativamente superiore a quello degli over 55. L’utilizzo diffuso dei Piani di Accumulo Capitale (PAC) in ETF è la strategia prediletta, offrendo disciplina e mitigando la volatilità attraverso acquisti periodici.
Per l’industria finanziaria, l’arrivo di una massa critica di neofiti rende l’educazione finanziaria un imperativo strategico. Come sottolineato dai vertici di BlackRock Italia, è fondamentale promuovere una maggiore conoscenza non solo dello strumento ETF, ma anche della finanza comportamentale, per garantire che questa crescita si traduca in investimenti stabili e di lungo periodo.