ROMA. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha completato la fase preparatoria per la sesta emissione del BTP Valore, il Titolo di Stato italiano destinato esclusivamente al pubblico retail (risparmiatori individuali e affini). Con l’annuncio dei tassi cedolari minimi garantiti, avvenuto venerdì 17 ottobre 2025 , l’operazione si delinea come un pilastro cruciale nella strategia di finanziamento del debito pubblico. L’emissione si svolgerà dal 20 al 24 ottobre 2025 (con chiusura alle 13:00, salvo anticipo).
La Novità: Durata a Sette Anni e Cedole Crescenti
La caratteristica distintiva di questa nuova offerta è l’allungamento della durata, fissata a sette anni (scadenza 2032), a differenza della precedente edizione che si era fermata a sei anni .
Il meccanismo di rendimento, pur mantenendo cedole trimestrali, è strutturato con la logica step-up (tassi crescenti) in tre fasi, definito dal MEF come $3+2+2$ anni :
–Primi tre anni (1°, 2° e 3°): Il tasso cedolare minimo lordo annuale è fissato al 2,60% .
-Successivi due anni (4° e 5°): Il rendimento minimo sale al 3,10% .
–Ultimi due anni (6° e 7°): La remunerazione raggiunge il picco del 4,00% .
I tassi definitivi che verranno applicati potranno essere solo confermati o rivisti al rialzo, a seconda delle condizioni di mercato che si registreranno alla chiusura del collocamento.3
Il Vantaggio Fiscale Che Sposta l’Ago della Bilancia
L’attrattiva principale del BTP Valore per i piccoli investitori risiede nella sua superiorità fiscale rispetto agli strumenti bancari concorrenti, come i conti deposito. Sia le cedole che il premio fedeltà finale sono soggetti a un’aliquota sostitutiva agevolata del 12,5% . Questo differenziale è netto e sostanziale se confrontato con il 26% applicato standardmente alla maggior parte delle altre rendite finanziarie.
Oltre alla tassazione, il Tesoro incentiva la detenzione a lungo termine con un Premio Fedeltà dello 0,8% del capitale nominale . Questo premio, erogato in un’unica soluzione solo a coloro che sottoscrivono il titolo in fase di collocamento e lo mantengono fino alla scadenza del 2032, è un elemento chiave per innalzare il rendimento effettivo a sette anni .
Acquisto e Profilo dell’Investitore Ideale
La sottoscrizione del BTP Valore è riservata ai risparmiatori individuali e avviene al prezzo nominale (100) sulla piattaforma elettronica MOT di Borsa Italiana. Il taglio minimo è di 1.000 euro ed è garantita la piena soddisfazione della domanda. È possibile acquistare il titolo tramite la propria banca, gli uffici postali o l’eventuale servizio di home banking abilitato al trading online .
Gli analisti concordano sul fatto che lo strumento sia disegnato per il cosiddetto “cassettista” , ovvero il risparmiatore che:
1-Ha un orizzonte di investimento certo di sette anni.
2-Ricerca un flusso di reddito stabile e crescente, massimizzando il rendimento netto grazie al 12,5% fiscale.
Chi dovesse necessitare di liquidità prima della scadenza è esposto al rischio di mercato (caduta del prezzo del titolo se i tassi salissero) e perderebbe il premio fedeltà dello 0,8%.