Quantitative Tightening (QT), Liquidità di Mercato e l’S&P 500
Comprendere il Meccanismo
Il Quantitative Tightening (QT) è uno strumento di politica monetaria utilizzato dalla Federal Reserve per ridurre il proprio bilancio, drenando efficacemente liquidità dal sistema finanziario.
Quantitative Easing (QE)
- → La Fed ACQUISTA titoli (Titoli di Stato, MBS).
- → Il Bilancio della Fed si Espande.
- → Spinge gli investitori verso asset più rischiosi.
Quantitative Tightening (QT)
- → La Fed lascia che i titoli in scadenza “si esauriscano”.
- → Il Bilancio della Fed si Riduce.
- → Restringe le condizioni finanziarie.
Il Precedente del 2019: Cosa ci ha Insegnato la Storia
Abbiamo un solo ciclo completato (2017-2019) da analizzare. La Fed fu costretta a terminarlo prematuramente a causa di forti stress nel sistema bancario.
S&P 500 Performance Attorno alla Fine del QT
Il mercato ha risposto molto positivamente (+10% in 3 mesi) dopo la fine ufficiale del QT nel settembre 2019.
Statistica Chiave: Ritorno a 3 Mesi
+10%
S&P 500 performance nei 3 mesi successivi alla fine del QT (Settembre-Dicembre 2019).
Un Avvertimento Critico
La fine del QT non fu l’unico fattore. La Fed stava anche attivamente *tagliando* i tassi di interesse in quel periodo.
La Visione di Wall Street: Cosa Succederà?
Con l’annuncio della fine del QT (Ottobre 2025), gli analisti sono divisi sul motivo e sull’impatto sul mercato. Due schieramenti principali.
Schieramento 1: La “Pausa Forzata”
La Fed è stata costretta ad agire perché “qualcosa si è rotto” nel sistema finanziario, non perché l’inflazione è sconfitta.
- ▪ Motivo: Stabilità finanziaria. Riserve bancarie troppo basse.
- ▪ Prossima Mossa: Mantenere i tassi alti, ma fornire liquidità mirata.
- ▪ Impatto: Sollievo tecnico, ma contesto generale restrittivo.
Schieramento 2: Il “Perno di Politica”
La Fed sta riconoscendo un’ economia in rallentamento. La fine del QT è il primo passo in un nuovo ciclo di allentamento.
- ▪ Motivo: Proattiva contro l’imminente recessione.
- ▪ Prossima Mossa: Tagliare i tassi in modo aggressivo (inizio 2026).
- ▪ Impatto: Rialzista per gli asset a lunga durata (tech, obbligazioni).