Un’analisi storica della performance dell’S&P 500 dopo i tagli dei tassi in condizioni di mercato e economia resilienti (1970-2024).
Le Condizioni Specifiche dell’Analisi
Mercato in Forza
L’analisi si concentra sui periodi in cui l’S&P 500 si trovava già in una posizione di estrema forza, vicino ai massimi storici, prima dell’annuncio della FED.
Economia Resiliente
Sono stati considerati solo i cicli con dati macroeconomici robusti, trimestrali aziendali positive e un rallentamento circoscritto principalmente al settore del lavoro.
Politica Fiscale Espansiva
Un ulteriore criterio di selezione è la presenza di politiche fiscali ultra-espansive, che forniscono un ulteriore stimolo all’economia e ai mercati finanziari.
Rendimento Medio S&P 500 Dopo il Primo Taglio
La visualizzazione mostra il rendimento percentuale medio dell’indice nei tre mesi successivi all’inizio della politica monetaria accomodante, basandosi sui cicli storici che rispettano le condizioni definite.
Traiettorie a Confronto: Non Tutti i Cicli Sono Uguali
Mentre la media è positiva, le performance dei singoli cicli storici mostrano percorsi differenti. Alcuni cicli hanno registrato rialzi immediati, mentre altri hanno mostrato volatilità iniziale prima di proseguire il trend ascendente.
Conclusioni Chiave
+6.25%
Rendimento Medio a 3 Mesi
Storicamente, l’S&P 500 ha mediamente esteso i guadagni nel trimestre successivo al primo taglio.
100%
Cicli Positivi a 3 Mesi
Tutti i cicli storici analizzati che rispettano i criteri hanno chiuso il trimestre con un rendimento positivo.
⚡️
Volatilità a Breve Termine
La performance nel primo mese può essere volatile, indicando che la reazione iniziale del mercato non è sempre lineare.